Cos'è napoli stemmi?

Ecco informazioni sugli stemmi di Napoli in formato Markdown:

Stemmi di Napoli

Lo stemma principale di Napoli è uno scudo troncato. Nella parte superiore, troviamo una banda orizzontale (fascia) di colore oro, caricata di tre gigli azzurri (o fleur-de-lis). La parte inferiore dello scudo è rossa. Questo stemma è strettamente legato alla storia della città e ai suoi regnanti.

  • La Fascia d'Oro e i Gigli: La fascia d'oro con i gigli azzurri è un chiaro riferimento alla dinastia degli Angioini, che regnarono su Napoli a partire dal XIII secolo. I gigli erano il simbolo della casata francese d'Angiò.

  • Il Campo Rosso: Il campo rosso nella parte inferiore dello scudo ha diverse interpretazioni, ma la più comune lo lega al popolo e al valore della città. Alcuni lo collegano anche al sangue versato per la libertà.

  • Altre Versioni e Variazioni: Nel corso della storia, lo stemma ha subito diverse modifiche e aggiunte. Ad esempio, a volte si possono trovare versioni con la corona reale sopra lo scudo, a simboleggiare la capitale di un regno. Altre volte, lo scudo è circondato da elementi decorativi come rami di alloro e di quercia.

  • Utilizzo Moderno: Lo stemma attuale è utilizzato dal Comune di Napoli e rappresenta ufficialmente la città. Lo si può trovare su documenti ufficiali, bandiere e altri simboli cittadini.

  • Altri Simboli: Oltre allo stemma principale, Napoli ha altri simboli, come la bandiera (azzurra con lo stemma) e il Maschio Angioino (Castel Nuovo), che è uno dei monumenti più rappresentativi.

In sintesi, lo stemma di Napoli è un simbolo ricco di storia, che ricorda le dominazioni passate e l'identità della città.